Quale è la migliore protesi per l'anca?

Nella scelta della migliore protesi per l'anca ocorre prendere in considerazione alcuni aspetti fondamentali: la scelta dei materiali, la scelta del disegno protesico e la scelta della via di accesso chirurgica.

 

Quale  la miglior protesi di anca 

 

1) Materiali della protesi d'anca:

 I materiali della protesi d'anca sono migliorati notevolmente negli ultimi anni, i miglioramneti riguardano sia le superfici di scivolamento (bioceramica e polietilene di ultima generazione) che le leghe che permettono di ancorarsi con l'osso (in genere leghe di titanio)

 

2) Disegno protesico:

Il miglioramento in questo caso riguarda il fatto che i disegni protesici che davano scarsi risultati sono stati abbandonati, mentre quelli che davano ottimi risultati nel tempo sono stati ovviamente mantenuti e sviluppati. Inoltre, i disegni protesici dell'anca con ottimi risulatati sono stati ulteriormente migliorati ampliandone la varietà, in modo da aumentare le possibilità di ricostruire le più svariate anatomie individuali.

 

Per ottimi risulati si intende la capacità di essere riconosciuti simili all'osso e di favorire la osteintegrazione, cioè la capacità di diventare un tuttuno con l'osso. Questa caratteristica permette di durare a lungo nel tempo, evitando il "rigetto", questo è possibile grazie al disegno protesico e alle caratteristiche della superficie a cui si legherà l'osso.

Inoltre, la capacità di dare ottimi risulatati è legato al migliormento dei materiali delle superfici di scivolamento. Infatti questi materiali di ultima generazione sono estremamente resistenti all'usura e non deterinano la liberazione di detriti molto dannosi, come invece avveniva con i vecchi materiali.

 

3) Via di accesso chirurgiche all'anca:

Vi sono fondamentalmente tre vie di acceso chirurgico all'anca principali, anteriore, laterale e posteriore. I miglioramenti per ogni singola via di accesso riguardano sempre più la riduzione delle strutture che occorre sezionare per raggiungere l'articolazione da trattare e la perdita di sangue durante e dopo l'intervento. Questo concetto si chiama mini-invasività e rappresenta la continua evoluzione della chirurgia. 

 

In generale, la scelta della protesi d'anca per ogni singola persona è determinata da diversi fattori che dipendono dalla anatomia che dobbiamo ricostruire, dalle presenza di alcune caratteristiche biologiche individuali, come l'osteoporosi o le deformità e infine, dalla scuola del chirurgo, cioè della tecnica chirurgica nella quale crede maggiormente.

In ogni caso si tratta sempre di una scelta personalizzata nella quale ci si affidata ad un esperto di protesi d'anca, e al quale è corretto chiedere spiegazioni e risolvere perpeplessità.

 

 

 

Il Dott. Andrea Blasi è considerato tra i maggiori esperti in protesi d’anca mininvansiva anteriore.

Se desideri prenotare una VISITA SPECIALISTICA  con il Dott. Andrea Blasi: chiama il numero della clinica: 0544 458311

Se desideri organizzare un INTERVENTO DI PROTESI D’ANCA MININVASIVA con il Dott. Andrea Blasi usufruendo della assistenza sanitaria integrativa (PrevimedicalFASI, Unisalute, Casagit, Metasalute) o attraverso una assicurazione o in modo privato: scrivi al seguente indirizzo:    Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.   ti forniremo spiegazioni e modalità, organizzando un incontro con il Dott. Blasi.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Informazioni aggiuntive