Approfondimenti
Alimentazione e artrosi d'anca
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 12 Febbraio 2025 14:33
Sebbene non esista una vera e propria dieta in grado di curare l’artrosi, una sana alimentazione può contribuire a ridurre l’infiammazione, il dolore e gli altri sintomi dell’artrosi dell’anca.
Per funzionare correttamente, il corpo ha bisogno di alimenti che forniscano calorie, proteine, vitamine e sali minerali.
Camminare con l'artrosi d'anca
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:21
Camminare fa bene, ma occorre iniziare gradualmente e "ascoltare" i propri disturbi il giorno successivo. Infatti con l'artrosi d'anca l'articolazione è più delicata e si potrebbe infiammare, e questo porterebbe ad un risultato controproducente.
Infatti, se una articolazione viene sollecitata un po' troppo, questa si infiamma e poi occorre metterla a riposo, dovendo sospendere l'attività fisica.
Coxalgia: Lorenzo il ciclista
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 15 Febbraio 2023 21:22
Appassionato di ciclismo, Lorenzo due volte alla settimana usciva con gli amici per una "pedalata" di 4 ore.
Lorenzo (il nome è di fantasia per tutelare la privacy) ha 54 anni, lavora come insegnante di italiano e nei pomeriggi liberi gli piace incontrarsi con gli amici e dedicarsi alla sua passione, la bicicletta.
Da circa 4 mesi ha incominciato ad avvertire un dolore all’inguine, all’inizio interpretato come una pubalgia, che però con il tempo è aumentato diffondendosi a tutta l'anca e irradiandosi alla coscia e al gluteo. Nell’ultimo periodo faceva fatica a pedalare e non riusciva “a tenere il passo” degli amici.
La cartilagine dell'anca
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 15 Febbraio 2023 21:27
La cartilagine articolare riveste i capi ossei articolari con una funzione di scivolamento e di assorbimento dei traumi.
Le lesioni della cartilagine nelle articolazioni costituiscono un problema molto diffuso che può interessare individui in tutte le fasce di età, sia maschi che femmine.
I distretti corporei più interessati dal danno della cartilagine sono quelli più sottoposti al carico (cioè al peso del corpo), quindi le anche, le ginocchia e le caviglie, o che possono subire eccessive sollecitazioni al lavoro (per esempio i polsi e i gomiti nei lavoratori manuali) o associate ad una cattiva postura (colonna vertebrale).
Protesi d'anca e obesità
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:25
Molti studi che descrivono l'effetto dell'obesità sull'esito della protesi totale d'anca si sono rivelati spesso inconcludenti.
Il peso corporeo adeguato varia nelle diverse persone e viene calcolato con il BMI (body mass index) che mette in rapporto il peso con l'altezza. Quando il BMI è maggiore di 30 kg/m2 si parla di obesità.
Eseguendo un'analisi degli studi si possono comunque fare diverse considerazioni.
Chili di troppo (sovrappeso) e coxartrosi
- Dettagli
- Ultima modifica il Lunedì, 03 Febbraio 2025 21:21
I chili di troppo (sovrappeso) e l'obesità peggiorano i sintomi dell'artrosi dell'anca e ne favoriscono l'evoluzione in diversi modi.
Lo stile di vita moderno, con una vita sempre più sedentaria e una alimentazione spesso "sotto pressione", contribuisce all'instaurarsi di questa situazione.
Artrosi d'anca: sport consigliati
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 12 Febbraio 2025 14:23
Quali sono Dottore gli sport consigliati per chi soffre di artrosi d'anca?
Coxalgia: Maria a cui piace camminare
- Dettagli
- Ultima modifica il Mercoledì, 15 Febbraio 2023 21:22
Per un dolore che avvertiva nella zona laterale dell'anca sinistra che si irradiava lungo la coscia e le impediva di eseguire le sue camminate, Maria (il nome è di fantasia per tutelare la privacy) decide di andare a parlare con il suo medico di famiglia.
Maria lavora come impiegata presso uno studio commercialista, ha 46 anni e le piace fare camminate con le amiche per fare anche un po' di attività fisica.
Navigazione e i-pod
- Dettagli
- Ultima modifica il Giovedì, 02 Gennaio 2025 19:35
Grazie all’integrazione con i moderni dispositivi (i-Pod e similari) è possibile eseguire interventi mininvasivi computer assistiti per realizzare la protesi d'anca.
La Chirurgia Computer Assistita è una procedura chirurgica avanzata che permette in ortopedia il posizionamento delle componenti protesiche con altissima precisione.
Barcellona Talent ZBFR
- Dettagli
- Ultima modifica il Venerdì, 05 Luglio 2019 09:17
Il Campus del Mar dell'Università di Barcellona (SPA) ospiterà il gruppo docenti Zimmer Biomet (USA) per il master di formazione per specialisti ortopedici sulla chirurgia protesica di anca e ginocchio.
Altri articoli...
- Protesi d'anca: rischi e complicanze
- Corso Fondazione Spotorno protesi mininvasiva d'anca
- Stoccolma - EHS Congress: incontro di esperti
- International Combined Meeting British-Italian: congresso di esperti
- Talent Orthopaedics 2016: formazione avanzata
- Rigenerare la cartilagine
- Artroplastica di rivestimento dell'anca
- La durata della protesi all'anca
- Video: Protesi mininvasiva
- Protesi anca a Ravenna